Veneto

La cucina italiana si distingue per la sua straordinaria diversità territoriale, influenzata dalle risorse naturali e dalle tradizioni locali. Le differenze tra zone montane, pianure e aree costiere hanno determinato una netta distinzione nelle abitudini alimentari e nei prodotti utilizzati.

Nelle zone montane, la cucina si basa prevalentemente su carne e formaggi, alimenti adatti alla vita in alta quota e alla conservazione prolungata.

Nelle pianure, la produzione agricola ha favorito il consumo di ortaggi, carni suine e ovine, ingredienti alla base di numerose ricette tradizionali.

Nelle zone costiere, nei laghi e nelle campagne ricche di canali e risaie, il protagonista è il pesce, accompagnato spesso da prodotti locali come il riso, simbolo delle grandi distese coltivate della Pianura Padana.

Questa varietà geografica ha dato vita a un patrimonio gastronomico unico, capace di esaltare le eccellenze di ogni territorio con sapori autentici e tradizioni secolari.